Nel cuore dei Ticinesi - Come va? RSI LA1 26 gennaio 2021
Arresto cardiaco, infarto, insufficienza cardiaca e tante altre patologie cardiovascolari. Un interessante programma di approfondimento.
Potete rivedere l'intera trasmissione: Clicca qui
Eroi (non) per caso - Falò RSI LA1 7 gennaio 2021
Non sempre a salvare vite umane sono dei professionisti (medici, poliziotti, soccorritori, pompieri, bagnini), ma normali cittadini, che intervengono quando qualcuno si trova in pericolo di vita. Ciò può avvenire a volte con gesti di coraggio, mettendo a rischio anche la propria incolumità, altre volte intervenendo con tecniche di soccorso e di rianimazione. Falò racconta alcuni casi di normale eroismo, di vite salvate, e di quel che è utile sapere per sapere cosa fare nel momento in cui bisogna fare qualche cosa di decisivo, di vitale.
Potete rivedere l'intera trasmissione. Clicca qui
Campagna raccolta fondi 2020
Sostieni le attività della nostra Fondazione!
Premio Ticino Cuore
La Fondazione Ticino Cuore promuove e sostiene progetti di ricerca e attività finalizzate ad aumentare la sopravvivenza delle persone colpite da arresto cardiaco improvviso.
Sottoponete i vostri progetti oppure le vostre ricerche!
Termine per la consegna delle candidature: 31 gennaio 2021
Nuova pubblicazione scientifica
È possibile scaricare il documento completo del recente studio realizzato in collaborazione tra USI - Cardiocentro Ticino e Fondazione Ticino Cuore e pubblicato il 31 agosto 2020 su Plos One.
→ Scarica il documento: Spatio-temporal prediction model...
Rapporto di attività
Disponibile il → Rapporto di attività 2019
La Fondazione Ticino Cuore promuove e sostiene progetti di ricerca e attività finalizzate ad aumentare la sopravvivenza delle persone colpite da arresto cardiaco improvviso.
Coerentemente con quanto previsto dai propri Statuti (art. 4) il Consiglio di Fondazione, nella sua seduta del 13 maggio 2019, ha deciso di istituire un riconoscimento (Premio Ticino Cuore) indirizzato a tutte le persone e/o istituzioni, di ogni ambito professionale, che abbiano realizzato studi scientifici, ricerche, progetti o iniziative che hanno contribuito – in maniera diretta o indiretta – ad un miglioramento della sopravvivenza e/o della qualità di vita delle persone colpite da un evento cardiaco acuto con particolare riguardo alla tematica dell’arresto cardiaco improvviso.
Maggiori informazioni al seguente link