Campagna sensibilizzazione "Cuore di donna"
La Città di Lugano, in collaborazione con la nostra fondazione, Istituto Cardiocentro Ticino, Ente ospedaliero cantonale EOC e clinica Sant’Anna, promuove “Cuore di donna”, una campagna di sensibilizzazione sull’arresto cardiaco nelle donne.
Campagna raccolta fondi 2022
Il cuore di Claudio ha smesso di battere il giorno di Pasqua. Grazie alla prontezza di spirito del figlio Alex, che ha saputo reagire efficacemente applicando le manovre di rianimazione, oggi Claudio è tornato alla vita di sempre, con un nuovo futuro davanti a sé.
L’arresto cardiaco, un problema anche al femminile
Il prossimo 16 ottobre 2022 si celebra la Giornata mondiale della rianimazione. Per questa occasione la Fondazione Ticino Cuore ha focalizzato la sua attenzione su alcune specificità nella presa a carico dell’infarto e dell’arresto cardiaco nella donna realizzando un video animato dove si enfatizza l’importanza di un efficace massaggio cardiaco ed il corretto posizionamento delle placche del defibrillatore soprattutto in presenza di seni voluminosi (aspetto questo che vale anche per casi di uomini obesi).
Inoltre si é voluto ulteriormente sensibilizzare sia l'opinione pubblica sia gli operatori sanitari sull'importanza di riconoscere precocemente segni e sintomi premonitori di un possibile problema cardiaco acuto.
Per l’insorgenza degli infarti miocardici nelle donne, i seguenti sintomi non devono assolutamente essere sottovalutati:
- nausea
- stanchezza
- indigestione
- dolore mandibolare
- palpitazioni
- dolore toracico
→ Scarica il video o guardalo su → Youtube
13a edizione del Cavaliere del Cuore
Dopo una pausa di 3 anni la Fondazione Ticino Cuore ha potuto nuovamente incontrare pazienti e soccorritori in occasione della 13a edizione del Cavaliere del Cuore che si é tenuta lo scorso 12 ottobre al LAC di Lugano e alla quale hanno partecipato oltre 300 invitati.
Un'occasione privilegiata per vivere momenti emozionanti ed apprezzare le qualità musicali dei componenti della Filarmonica di Castagnola sapientemente diretti dal Maestro Mauro Ghisletta. → Clicca qui per ulteriori approfondimenti.
Progetto di ricerca USI / Ist. Cardiocentro / Ticino Cuore / FCTSA
La città del futuro non sarà solo più vivibile, ma anche più “intelligente”, grazie anche alla scienza dei dati. Un esempio?
Pensiamo alle emergenze cardiovascolari, come l’arresto cardiaco o l’ictus cerebrale, e all’importanza di intervenire in tempi molto rapidi per salvare vite. L’USI, assieme a Cardiocentro Ticino, Fondazione Ticino Cuore e Federazione cantonale ticinese servizi ambulanze, sta lavorando su un progetto che, tramite lo sviluppo di nuovi modelli statistici e algoritmi che integrano diverse fonti di dati, mira a ridurre i tempi di intervento, individuando le aree urbane ad alto rischio di eventi cardiovascolari e prevedendo tempestivamente e con accuratezza le aree a rischio futuro più elevato, tenendo conto di caratteristiche demografiche, fattori socio-economici, climatici e ambientali.
Progetto di ricerca SUPSI / Ist. cardiocentro / Ticino Cuore / FCTSA
Nuovo indirizzo
Dal 1 aprile 2021 Ticino Cuore ha trasferito la propria sede.
Nuovo indirizzo:
FONDAZIONE TICINO CUORE
Via alla Campagna 4
CH - 6900 Lugano
Tel.091 611 47 97
www.ticinocuore.ch
info@ticinocuore.ch
Nuova pubblicazione scientifica
Quale rilevanza ha avuto il COVID-19 negli arresti cardiaci extra ospedalieri in Svizzera? I risultati di un interessante studio da noi condotto grazie alla collaborazione e alle preziose informazioni raccolte tramite SWISSRECA il Registro Nazionale degli arresti cardiaci realizzato e gestito dall'Interassociazione di Salvataggio IVR/IAS.
Per la lettura della pubblicazione clicca qui.
Nel cuore dei Ticinesi - Come va? RSI LA1 26 gennaio 2021
Arresto cardiaco, infarto, insufficienza cardiaca e tante altre patologie cardiovascolari. Un interessante programma di approfondimento.
Potete rivedere l'intera trasmissione: Clicca qui
Eroi (non) per caso - Falò RSI LA1 7 gennaio 2021
Non sempre a salvare vite umane sono dei professionisti (medici, poliziotti, soccorritori, pompieri, bagnini), ma normali cittadini, che intervengono quando qualcuno si trova in pericolo di vita. Ciò può avvenire a volte con gesti di coraggio, mettendo a rischio anche la propria incolumità, altre volte intervenendo con tecniche di soccorso e di rianimazione. Falò racconta alcuni casi di normale eroismo, di vite salvate, e di quel che è utile sapere per sapere cosa fare nel momento in cui bisogna fare qualche cosa di decisivo, di vitale.
Potete rivedere l'intera trasmissione. Clicca qui
Nuova pubblicazione scientifica
È possibile scaricare il documento completo del recente studio realizzato in collaborazione tra USI - Cardiocentro Ticino e Fondazione Ticino Cuore e pubblicato il 31 agosto 2020 su Plos One.
→ Scarica il documento: Spatio-temporal prediction model...